
I produttori
del sicily gelato summit
Apicoltura Giulio Vitale
Giulio Vitale è più giovane apicoltore degli iscritti all’albo nazionale di allevatori api regine – sez. Apis mellifera siciliana. Il suo amore per il miele e per l’ape nera siciliana nasce da bambino, sostenuta dal padre, apicultore pure lui e alimentato nel tempo con studio e passione.
Oggi più che mai le Apis mellifera siciliana rischiano di essere ulteriormente e irrimediabilmente danneggiate dalle attività umane. In particolare Giulio Vitale si occupa della salvaguardia e della promozione di questa ape, sottospecie autoctona siciliana che rischia l’estinzione.
In Sicilia dagli anni ’70 – ’80 sono state introdotte e allevate in Sicilia sottospecie d’api diverse dall’ unica ape da miele autoctona siciliana. Questo è il nodo fondamentale che può determinarne l’estinzione. Oggi, affidandosi al marketing, alla curiosità, all’incoscienza, vengono comprate api che vengono dalle più svariate aree del mondo.
Al fine di combattere il rischio estinzione dell’Apis mellifera siciliana, il Professor Genduso della facoltà di Palermo fu il primo ad avviare il lungo processo di salvaguardia. Il Prof. Genduso fu affiancato da diverse persone e fra queste uno studente-apicoltore, Carlo Amodeo che riuscì a portare avanti il lavoro di salvaguardia dell’ ape nera siciliana anche dopo il Prof. Genduso. È scientificamente dimostrato che le api sono più resistenti alle malattie e alle avversità della natura se inserite nel loro territorio naturale, ossia se sono autoctone. Ne consegue che continuando di questo passo, l’uomo renderà sempre più vulnerabili le api.
La salvaguardia dell’ ape nera oggi continua e Giulio Vitale può essere fiero di contribuire a questa missione, facendo parte di un gruppo di apicoltori che cooperano sinergicamente all’ottenimento dell’ obiettivo, reintrodurre nella Sicilia occidentale l’ape nera sicula.
Il presidio dell’ape nera sicula (così viene oggi chiamata volgarmente l’ Apis mellifera siciliana) è riconosciuto agli apicoltori che gestiscono delle stazioni di fecondazione in purezza genetica e che si attengono a un disciplinare di produzione per miele di altissima qualità, di cui Giulio Vitale è stato tra gli apicoltori che ne hanno steso il disciplinare.

