
un gelato che si gusta tutto l’anno.




un gelato che si gusta tutto l’anno.





L'Evento
Il Gelato Artigianale è nuovamente protagonista di un avvolgente incontro tra arte della gelateria, cultura e turismo.
L’obiettivo che caratterizza Sherbeth è da sempre promuovere e rafforzare la cultura del Gelato artigianale, valorizzando anche il ruolo del Maestro Gelatiere.
Per questo Sherbeth, oltre ad essere il concorso sul gelato artigianale più importante al mondo, è anche un momento di condivisione e dibattito.
Il programma di quest’anno include interessanti tavole rotonde che trattano tematiche importanti legate al mondo del gelato: dalla qualità delle materie prime al loro sistema produttivo, con un’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica per progettare insieme il gelato del futuro.
il Concorso
Anche quest’anno i Maestri Gelatieri provenienti da tutto il mondo, ambasciatori di Sherbeth, si sfideranno a suon di palette per vincere il prestigioso premio Francesco Procopio Cutò.
La loro maestria verrà giudicata scrupolosamente da una giuria d’eccezione che ne valuterà la capacità di elaborare, strutturare e comporre il gelato artigianale utilizzando materie prime d’eccellenza. Il tutto in una location esclusiva all’ombra del Teatro Massimo di Palermo: i Giardini del Massimo.
Le Attività
Sherbeth tour
Il 15 e 16 novembre potrai partecipare ai tour guidati all’interno del laboratorio a vista in Piazza Verdi. Assisterai alla preparazione dei gelati in concorso immergendoti nel mondo del gelato artigianale.
Aperigelato
Hai mai fatto un aperigelato? Un aperitivo a base di gelato gastronomico all’interno degli spazi Sherbeth da Giardini del Massimo.
Un evento imperdibile per un aperitivo a tema!
Cena
Hai mai visto cucinare insieme a uno chef e un maestro gelatiere?
Sherbeth li ha uniti per far degustare ai suoi ospiti una cena a 4 mani.
L’accesso all’evento è possibile solo su prenotazione. I posti sono limitati.
Programma
ore 10:00
Inaugurazione di Sherbeth 2022
Alla presenza delle autorità, i presidenti di Sherbeth, la stampa e i maestri gelatieri partecipanti al Concorso Francesco Procopio Cutò.
ore 10.30
Tavola Rotonda
Il futuro delle gelaterie: il consumo sostenibile come spinta per abbattere i costi in gelateria
Moderatore: Alessandra Costanza, TeleOne
- Barbara Gatto, Responsabile CNA Energia P
- Tommaso Castronovo, Responsabile Rifiuti ed Economia Circolare presso Legambiente Sicilia
- Massimo Pastori, Sales Manager Bravo S.p.a
- Taila Semerano, Maestro gelatiere Iuppi per tutti, Polignano a Mare
- Giacomo Perna, Presidente dell’Associazione provinciale cuochi e pasticceri di Palermo
ORE 12:00
Tavola Rotonda
Il turismo eno-gastronomico: la destagionalizzazione del gelato e della Sicilia
Moderatore: Clara Minissale, Identità Golose
- Luigi Buonansegna, maestro gelatiere Officine del Gusto, Pignola
- Marcantonio Ruisi, Docente di Strategie e Politiche Aziendali presso l’Università di Palermo
- Johnny Zinna, socio fondatore Moltivolti
- Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BC Sicilia
ore 16:00
Tavola Rotonda
I prodotti siciliani come volano del turismo
Moderatore: Nino Amadore, Sole 24 ore
- Francesca Rita Cerami, Direttore Idimed
- Carlo Citro, Azienda Galioto Sperlinga
- Tomomi Morikane, maestro gelatiere Tomomi ともみジェラーto, Kyoto
- Francesco Sottile, docente Unipa e referente della Fondazione Slow Food per la biodiversità a livello internazionale
- Nino Sutera, Coordinatore editoriale Terrà Multimediale dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura
ore 17:30
AperiGelato
L’aperitivo è riservato ai maestri gelatieri partecipanti al Concorso Francesco Procopio Cutò, ai social influencer e a coloro che hanno prenotato.
ore 20:30
Cena a 4 mani: chef e maestri gelatieri
Sala delle Volte
ore 10:00/18:00
Banchi di Degustazione prodotti eccellenti siciliani
- Pistacchio verde di Bronte – Fruit Service
- Mandarino Tardivo di Ciaculli – Consorzio Il Tardivo di Ciaculli
- Pesca gialla di Leonforte – Azienda Agricola Agritavi
- Nocciola siciliana dei Nebrodi – Conti Nobile Natura
- Limone – Tenute Galioto Sperlinga
- Melagrana – Azienda Agricola Miceli Soletta
- Cioccolato di Modica – Siculìa
- Birra artigianale – Bruno Ribadi
Concorso Francesco Procopio Cutò
Giuria Tecnica:
- Stefano Predieri, Responsabile Laboratorio Analisi Sensoriale e Istituto di Bioeconomia CNR Bologna
- Davide Visiello, Gambero Rosso e Identità Golose
- Loredana Tartaglia, la Repubblica
- Francesca Ciancio, la Repubblica
- Celal Karaarslan, vincitore Sherbeth 2021
Giuria Giovani:
Istituto Professionale “Pietro Piazza”- Corso di Pasticceria
- Lauretana Arena classe 5 AP
- Fanale Giorgia classe 5 AP
- Tortorici Dennis Classe 5 AP
- Li Volsi Matteo classe 5 BP
- Di Fiore Cristian classe 5 BP
ore 10:00/17:00
Degustazione Francesco Procopio Cutò (solo in presenza)
ore 19:00
Premiazione Concorso Francesco Procopio Cutò
Presentano
Eliana Chiavetta, Conduttrice radiofonica presso Radio In
Massimo Minutella, Conduttore radiofonico e giornalista presso TeleSud
Sala delle Volte
ore 10:00/18:00
Banchi di Degustazione prodotti eccellenti siciliani
- Pistacchio verde di Bronte – Fruit Service
- Mandarino Tardivo di Ciaculli – Consorzio Il Tardivo di Ciaculli
- Pesca gialla di Leonforte – Azienda Agricola Agritavi
- Nocciola siciliana dei Nebrodi – Conti Nobile Natura
- Limone – Tenute Galioto Sperlinga
- Melagrana – Azienda Agricola Miceli Soletta
- Cioccolato di Modica – Siculìa
- Birra artigianale – Bruno Ribadi
Produttori
La Giuria

Iacona Antonio
Giornalista Italia a Tavola e sommelier assaggiatore di olio. Fondatore e direttore di "Charmat Magazine", cura uffici stampa del settore enogastronomico ed è presentatore in eventi dedicati al mondo del vino, della cucina e dell'agricoltura.
Guidara Davide
Chef Ristorante I Tenerumi - Therasia Sea & Spa Resort. E' l’ultimo arrivato tra gli chef della giovane cucina italiana ma nel suo curriculum ci sono esperienze in ristoranti stellati tra cui il “Noma” di Copenaghen.
Bernardini Luca
Maestro Gelatiere, ha collaborato come consulente tecnico per diverse aziende italiane di ingredienti per gelateria e pasticceria sia in Italia che all’estero. Docente di pasticceria gelata in varie accademie e ambassador Silikomart.
Buonansegna Luigi
Maestro Gelatiere della gelateria artigianale Officine del Gusto e vincitore di Sherbeth 2020, Presidente onorario di questa edizione Sherbeth Summit 2021.
Nocilla Mara
Giornalista di Gambero Rosso, si occupa di prodotti e botteghe agroalimentari per il mensile e il sito web, organizza degustazioni alla cieca di alimenti per classifiche pubblicate sulla rivista del gruppo.
Di Caro Paolo
Presidente della Fondazione Italiana Sommelier/Bibenda, è giornalista e dirigente pubblico. Esperto di comunicazione digitale, appassionato di sport e di enogastronomia di qualità.
Marchi Paolo
Giornalista, Ideatore e curatore di Identità Golose, critico gastronomico, detesta chi sale sul carro del vincitore e proprio per questo ama sbagliare usando la sua testa. Dal 2019 cura la rubrica Capolavori italiani in cucina per Striscia la notizia.
Cuttaia Pino
Presidente di Soste di Ulisse e Chef del ristorante "La Madia", ha trasformando il suo hobby, la cucina, in un vero e proprio mestiere, ottenendo la sua prima stella Michelin nel 2006 e la seconda nel 2009.
Cannavò Salvatore
Docente di Corsi di Formazione professionale. E' stato Direttore del centro di ricerca tecnologica per la nutrizione. Scrittore di diversi articoli tecnici su riviste di settore Italiane ed estere.
Predieri Stefano
Responsabile Laboratorio Analisi Sensoriale e Istituto di Bioeconomia CNR Bologna, esperto di qualità dei prodotti alimentari, analisi sensoriale e consumer science. Negli scorsi anni ha coordinato incontri di formazione sull'analisi sensoriale per associazioni di gelatieri artigianali.Sherbeth è un marchio di eccellenza!
Ecco perchè per diventarne protagonista è necessario superare
la selezione di una commissione tecnica. Scopriamo insieme i membri del Comitato Valutativo.

Antonio Cappadonia
DIRETTORE TECNICO
Colui che considera l’arte del gelatiere come l’unica cosa capace di creare incroci di odori e sfumature gustative che, unite all’esperienza di un buon artigiano del gelato, possono suscitare emozioni uniche.

Giovanna Musumeci
CO-DIRETTORE TECNICO
Rappresenta la grinta della nuova generazione di gelatieri che con grande orgoglio riescono a portare l’eccellenza del gelato artigianale nel mondo.

Arnaldo Conforto
DIRETTORE DI LABORATORIO
Uno degli assi portanti di Sherbeth, mette al centro della sua professione la capacità di condividere. Un personaggio di spessore del mondo del gelato artigianale per la profonda conoscenza della materia prima e l’attitudine all’insegnamento.

Ruben Pili
DIRETTORE DI PRODUZIONE
Specializzato in cioccolato, è stato docente di Marketing e Gestione Aziende di Gelateria e svolge corsi di formazione su Intaglio, Cioccolato, Infusi a Cagliari e a Wroclaw in Polonia.
PARTNER
Contattaci