



tra i leader del mondo
del gelato artigianale




tra i leader del mondo
del gelato artigianale
I consigli dei leader del Gelato Artiginale
Per ottenere l’ebook clicca qui sotto e metti “parteciperò” all’evento online!
Ti invieremo l’ebook via messaggio su Facebook.
L'Evento
Sherbeth Summit è l’incontro tra le eccellenze del mondo del gelato artigianale!
Un momento di condivisione e dibattito intorno alle tematiche chiave che ruotano attorno al mondo del gelato e anche un’occasione per stringere nuove partnership con gli operatori della filiera. L’obiettivo, che ci caratterizza da sempre ormai, è quello di promuovere e rafforzare la cultura del Gelato Artigianale e valorizzare il ruolo dei Maestri Gelatieri.
il Concorso
Anche quest’anno il concorso si farà!
E sarà un evento memorabile!
Sei pronto a vivere una nuova avventura con Sherbeth e mettere in mostra le tue qualità? Grazie al supporto e al calore dei nostri gelatieri, ecco che anche quest’anno si è aperta la selezione per la nuova edizione del concorso Francesco Procopio Cutò: non è solo una gara, ma un momento di incontro con la community più affiatata del mondo del Gelato Artigianale!
Anche quest’anno il vincitore diventerà membro della giuria della prossima edizione.
Cosa aspetti?
Programma
l 13 e il 14 dicembre anche in diretta streaming potrai assistere ai talk B2B
durante i quali i Maestri Gelatieri si confronteranno con i principali produttori di materie prime sulle nuove tendenze del mondo del Gelato Artigianale.
Talk B2B- La Sicilia si racconta
ore 10:00 – Video Presentazione Sherbeth Summit 2021 e Saluti di Antonio Cappadonia, direttore tecnico
ore 10:30 – Talk a cura di Idimed – La Melagrana Wonderful: Maestro Gelatiere Chiara Spalluto di “Gelateria Vittoria”e Maurizio Abate del Consorzio Kore.
Modera: Giada Lo Porto, Giornalista La Repubblica.
ore 11:30 – Talk a cura di Idimed – Il Pistacchio Verde di Bronte DOP: Maestro Gelatiere Vittorio Baldelli della gelateria “Gelato Contadino” e Mario Marullo dell’azienda “Fruit Service”. Modera: Giada Lo Porto, Giornalista La Repubblica.
ore 12:00 – Talk a cura di Idimed – Il Miele di Ape Nera Sicula: Maestro Gelatiere Stefano Cecconi della gelateria “Cremeria Cecconi” e Carlo Amodeo dell’azienda “Carlo Amodeo Apicoltore”. Modera: Laura Martino, Food Ambassador.
ore 12:30 – Talk a cura di Idimed – La Bufala Libera: Maestro Gelatiere Osvaldo Palermo di “Fiordipanna” e Francesco Citarda di “Libera Terra”. Modera: Laura Martino, Food Ambassador.
ore 14:30 – Talk a cura di Idimed – La Fragola dei Monti Sicani: Maestro Gelatiere Alessandro Zoli della gelateria “Peace & Cream Gelateria Artigianale Creativa” e Irene Miceli Soletta dell’ “Azienda Agricola Miceli Soletta”. Modera: Roberto Chifari, Giornalista Trm.
ore 15:00 – Talk a cura di Idimed – La Nocciola Siciliana dei Nebrodi: Maestro Gelatiere Luigi Buonansegna della gelateria “Officine del Gusto” e Carla Conti dell’azienda “Conti Nobile Natura”. Modera: Roberto Chifari, Giornalista Trm.
ore 15:30 – Talk a cura di Idimed – Il Limone Biologico: Maestro Gelatiere Fabio Solighetto della gelateria “Albero dei Gelati” e Giorgio Galioto dell’azienda “Galioto Sperlinga”. Modera: Roberto Chifari, Giornalista Trm.
ore 16:00 – Talk a cura di Idimed – La Birra Artigianale: Maestro Gelatiere Ida Di Biaggio di “aVista Gusti Nomadi” e Vito Biundo del Birrificio Artigianale Bruno Ribadi. Modera: Federica Terrana, Giornalista “Oro gastronomico”.
ore 16:30 – Talk a cura di Idimed – Il Cioccolato di Modica IGP: Maestro Gelatiere Erika Quattrini della gelateria “Il Pinguino Quattrini” e Innocenzo Pluchino dell’azienda “Ciomod”. Modera: Federica Terrana , Giornalista “Oro gastronomico”.
Tavola rotonda – “Idee e riflessioni dei leader del gelato artigianale”
ore 18:00 – Saluti: Antonio Cappadonia, direttore tecnico e Giovanna Musumeci, co-direttore tecnico di Sherbeth.
Contributi
ore 18:15 – Marcantonio Ruisi, Professore di Economia Aziendale e Marketing presso l’Università di Palermo.
ore 18:30 – Arnaldo Conforto, Maestro Gelatiere e Docente di Tecniche di bilanciamento in gelateria.
ore 18:45 – Massimiliano Cerra, Biologo nutrizionista.
ore 19:00 – Marlena Buscemi, Educatrice e Consulente Gastronomica
ore 19:15 – Dibattito.
Moderatore: Nino Amadore, Giornalista Sole 24 ore.
Concorso Francesco Procopio Cutò
ore 10:00/16:00
Degustazione Francesco Procopio Cutò (solo in presenza)
Verranno degustati i 34 gusti dei Maestri Gelatieri in modo anonimo.
Ciascun membro della giuria assegnerà inizialmente i voti su Struttura e Gusto. Dopo che la giuria ha terminato le votazioni e sono state ritirate le schede di votazione, la presentatrice comunica l’abbinamento tra numero vaschetta e gelatiere, il quale in un tempo di un minuto e mezzo presenta alla giuria il gusto proposto. Al fine di garantire l’anonimato dei gelatieri, gli ultimi 4 Maestri Gelatieri in gara verranno rivelati alla fine di tutte le votazioni.
Alla giuria viene somministrata una seconda scheda per le menzioni Storytelling, Innovazione, Territorialità e Naming.
ore 16:00/17:00
Scrutinio
ore 18:00/19:00
Premiazione Concorso Francesco Procopio Cutò (anche in diretta streaming)
Presenta Eliana Chiavetta, Conduttrice radiofonica presso Radio IN
La Giuria

Iacona Antonio
Giornalista Italia a Tavola e sommelier assaggiatore di olio. Fondatore e direttore di "Charmat Magazine", cura uffici stampa del settore enogastronomico ed è presentatore in eventi dedicati al mondo del vino, della cucina e dell'agricoltura.
Guidara Davide
Chef Ristorante I Tenerumi - Therasia Sea & Spa Resort. E' l’ultimo arrivato tra gli chef della giovane cucina italiana ma nel suo curriculum ci sono esperienze in ristoranti stellati tra cui il “Noma” di Copenaghen.
Bernardini Luca
Maestro Gelatiere, ha collaborato come consulente tecnico per diverse aziende italiane di ingredienti per gelateria e pasticceria sia in Italia che all’estero. Docente di pasticceria gelata in varie accademie e ambassador Silikomart.
Buonansegna Luigi
Maestro Gelatiere della gelateria artigianale Officine del Gusto e vincitore di Sherbeth 2020, Presidente onorario di questa edizione Sherbeth Summit 2021.
Nocilla Mara
Giornalista di Gambero Rosso, si occupa di prodotti e botteghe agroalimentari per il mensile e il sito web, organizza degustazioni alla cieca di alimenti per classifiche pubblicate sulla rivista del gruppo.
Di Caro Paolo
Presidente della Fondazione Italiana Sommelier/Bibenda, è giornalista e dirigente pubblico. Esperto di comunicazione digitale, appassionato di sport e di enogastronomia di qualità.
Marchi Paolo
Giornalista, Ideatore e curatore di Identità Golose, critico gastronomico, detesta chi sale sul carro del vincitore e proprio per questo ama sbagliare usando la sua testa. Dal 2019 cura la rubrica Capolavori italiani in cucina per Striscia la notizia.
Cuttaia Pino
Presidente di Soste di Ulisse e Chef del ristorante "La Madia", ha trasformando il suo hobby, la cucina, in un vero e proprio mestiere, ottenendo la sua prima stella Michelin nel 2006 e la seconda nel 2009.
Cannavò Salvatore
Docente di Corsi di Formazione professionale. E' stato Direttore del centro di ricerca tecnologica per la nutrizione. Scrittore di diversi articoli tecnici su riviste di settore Italiane ed estere.
Predieri Stefano
Responsabile Laboratorio Analisi Sensoriale e Istituto di Bioeconomia CNR Bologna, esperto di qualità dei prodotti alimentari, analisi sensoriale e consumer science. Negli scorsi anni ha coordinato incontri di formazione sull'analisi sensoriale per associazioni di gelatieri artigianali.Sherbeth è un marchio di eccellenza!
Ecco perchè per diventarne protagonista è necessario superare
la selezione di una commissione tecnica. Scopriamo insieme i membri del Comitato Valutativo.

Antonio Cappadonia
DIRETTORE TECNICO
Colui che considera l’arte del gelatiere come l’unica cosa capace di creare incroci di odori e sfumature gustative che, unite all’esperienza di un buon artigiano del gelato, possono suscitare emozioni uniche.

Giovanna Musumeci
CO-DIRETTORE TECNICO
Rappresenta la grinta della nuova generazione di gelatieri che con grande orgoglio riescono a portare l’eccellenza del gelato artigianale nel mondo.

Arnaldo Conforto
DIRETTORE DI LABORATORIO
Uno degli assi portanti di Sherbeth, mette al centro della sua professione la capacità di condividere. Un personaggio di spessore del mondo del gelato artigianale per la profonda conoscenza della materia prima e l’attitudine all’insegnamento.

Ruben Pili
DIRETTORE DI PRODUZIONE
Specializzato in cioccolato, è stato docente di Marketing e Gestione Aziende di Gelateria e svolge corsi di formazione su Intaglio, Cioccolato, Infusi a Cagliari e a Wroclaw in Polonia.
PARTNER
Contattaci